mercoledì, 9 Aprile 2025
16.5 C
Roma

La caduta del mercato dei videogiochi fisici: un fenomeno strutturale

La risposta alla domanda iniziale è chiara: Switch 2 difficilmente cambierà il destino del mercato dei videogiochi fisici. La transizione verso il digitale appare inarrestabile, guidata da fattori economici, tecnologici e culturali. Tuttavia, il declino del fisico non è solo una questione di numeri: è un cambiamento che ridisegna il modo in cui viviamo e possediamo i videogiochi, con tutte le implicazioni che ne derivano. Nintendo, con le sue peculiarità, rappresenta ancora un baluardo per il mercato fisico, ma persino l’azienda giapponese dovrà confrontarsi con una realtà sempre più dominata dal digitale. Il futuro dei videogiochi sarà più comodo e immediato, ma anche meno tangibile e permanente, sollevando interrogativi su cosa significhi davvero possedere un gioco in un’era di cloud e licenze digitali.

Aggiungi ai preferiti
Aggiunto

Un declino apparentemente inarrestabile

Il mercato dei videogiochi fisici, un tempo colonna portante dell’industria videoludica, sta vivendo un declino apparentemente inarrestabile. Negli ultimi quindici anni, l’adozione sempre più massiccia del digitale ha cambiato radicalmente le abitudini di consumo, relegando le copie fisiche a una nicchia. Secondo molti analisti, tra cui Mat Piscatella di Cicarna, nonostante l’arrivo di nuove console come la tanto attesa Switch 2, è improbabile che si assista a un’inversione di tendenza significativa. Al massimo, ci si aspetta qualche piccolo segnale positivo legato a caratteristiche specifiche della piattaforma Nintendo, ma nulla di capace di rianimare un settore che sembra ormai irrimediabilmente segnato. Il problema è infatti strutturale: la comodità dell’acquisto digitale, la crescente qualità delle infrastrutture online e il peso della distribuzione fisica rendono quest’ultima opzione sempre meno competitiva. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di conseguenze: il mercato dell’usato si riduce, il controllo delle aziende aumenta e l’accesso futuro ai giochi potrebbe essere compromesso.

Crollo verticale negli USA: i numeri parlano chiaro

I dati provenienti dal mercato statunitense, tra i più grandi al mondo, raccontano una storia inequivocabile. Negli ultimi tre anni, i ricavi delle vendite di giochi fisici sono crollati, passando da 4 miliardi di dollari nel 2021 a meno di 2 miliardi nel 2024, segnando un dimezzamento netto. Per avere un’idea ancora più chiara, basta confrontare questi numeri con il 2008, anno d’oro del mercato fisico, in cui i ricavi avevano raggiunto la cifra record di 12 miliardi di dollari. In meno di due decenni, il settore ha subito una contrazione dell’85%, un cambiamento epocale che riflette non solo la diffusione del digitale, ma anche un’industria sempre più orientata alla velocità e alla convenienza. Secondo Piscatella, un fattore ulteriore che potrebbe aver contribuito al calo nel 2024 è il rallentamento delle uscite per Nintendo Switch, una delle poche piattaforme che mantiene ancora una quota significativa di vendite fisiche. Questa contrazione non è solo economica, ma anche culturale: i negozi di videogiochi si riducono, e con essi sparisce una parte dell’esperienza sociale legata al gaming.

Nintendo Switch e il fenomeno delle copie fisiche

Nonostante il contesto generale, Nintendo Switch rappresenta un’eccezione interessante. In un mercato dominato dal digitale, il 65% dei giochi acquistati per Switch nel 2024 in Europa è stato in formato fisico, una percentuale sorprendente rispetto a quella delle piattaforme concorrenti. Questo fenomeno è il risultato di diversi fattori. Da un lato, la memoria interna limitata di Switch, espandibile solo tramite microSD, spinge molti utenti a preferire le copie fisiche. Dall’altro, l’esperienza dell’eShop di Nintendo è ancora macchinosa e poco intuitiva rispetto a piattaforme come il PlayStation Store o il Microsoft Store. Inoltre, i giochi first party di Nintendo mantengono un valore elevato nel tempo, rendendo più conveniente acquistarli in formato fisico per poi rivenderli sul mercato dell’usato. Questa dinamica economica, unita al fascino delle custodie e delle edizioni speciali, continua a sostenere un mercato che altrove sembra ormai condannato. Tuttavia, è improbabile che Switch 2 riesca a mantenere questa tendenza inalterata, soprattutto se Nintendo non dovesse migliorare la sua offerta digitale.

Switch 2: un futuro incerto per il fisico

L’imminente arrivo di Switch 2 potrebbe offrire un piccolo respiro al mercato delle copie fisiche, ma non sarà sufficiente a invertirne la rotta. Secondo Piscatella, i dati del 2025 potrebbero mostrare un lieve miglioramento grazie all’entusiasmo per la nuova console, ma il digitale continuerà a dominare. Nintendo potrebbe tentare di preservare una certa quota di vendite fisiche sfruttando le caratteristiche uniche dei suoi prodotti e puntando su edizioni limitate, ma il contesto globale resta inesorabile. Con l’espansione dei servizi di abbonamento come il Game Pass e le piattaforme di cloud gaming, il digitale offre un livello di comodità e accessibilità che il fisico non può eguagliare. Tuttavia, questa transizione porta con sé delle criticità: quando i server chiudono, i giochi digitali rischiano di sparire per sempre, lasciando i giocatori senza accesso ai titoli acquistati. Inoltre, la fine del mercato dell’usato priva i consumatori di un’opzione economica e sostenibile, mentre rafforza il controllo delle aziende su ogni aspetto della distribuzione e del consumo.

Conclusioni: un mercato in trasformazione

La risposta alla domanda iniziale è chiara: Switch 2 difficilmente cambierà il destino del mercato dei videogiochi fisici. La transizione verso il digitale appare inarrestabile, guidata da fattori economici, tecnologici e culturali. Tuttavia, il declino del fisico non è solo una questione di numeri: è un cambiamento che ridisegna il modo in cui viviamo e possediamo i videogiochi, con tutte le implicazioni che ne derivano. Nintendo, con le sue peculiarità, rappresenta ancora un baluardo per il mercato fisico, ma persino l’azienda giapponese dovrà confrontarsi con una realtà sempre più dominata dal digitale. Il futuro dei videogiochi sarà più comodo e immediato, ma anche meno tangibile e permanente, sollevando interrogativi su cosa significhi davvero possedere un gioco in un’era di cloud e licenze digitali.

PRODOTTI IN OFFERTA

Tutte le offerte legate a prodotti recensiti o proposti su questo sito web sono disponibili anche sul Canale Telegram di Offerte e Codici Sconto gestito dal Canale YouTube "Giuseppe Gravante Tech", una risorsa preziosa per chi vuole rimanere aggiornato sulle migliori offerte e promozioni. Iscriversi è semplice: basta seguire il link https://t.me/giutech oppure cercare @giutech direttamente su Telegram.

ARTICOLI SIMILI

1,488FansMi piace
7,782FollowerSegui
92,800FollowerSegui
1,300FollowerSegui
38,300IscrittiIscriviti

Top News

Servizi offerti

Consigli pubblicitari

Ultimi articoli

Classifica prodotti recensiti

Sistemi operativi Apple

MacOS Sonoma Direct Download – 14.7.5

MacOS Big Sur Direct Download – 11.7.10

MacOS Catalina – Direct Download

MacOS Mojave – Direct Download

MacOS High Sierra – Direct Download

Consigli pubblicitari

Video suggeriti

Consigli pubblicitari

La caduta del mercato dei videogiochi fisici: un fenomeno strutturale

La risposta alla domanda iniziale è chiara: Switch 2 difficilmente cambierà il destino del mercato dei videogiochi fisici. La transizione verso il digitale appare inarrestabile, guidata da fattori economici, tecnologici e culturali. Tuttavia, il declino del fisico non è solo una questione di numeri: è un cambiamento che ridisegna il modo in cui viviamo e possediamo i videogiochi, con tutte le implicazioni che ne derivano. Nintendo, con le sue peculiarità, rappresenta ancora un baluardo per il mercato fisico, ma persino l’azienda giapponese dovrà confrontarsi con una realtà sempre più dominata dal digitale. Il futuro dei videogiochi sarà più comodo e immediato, ma anche meno tangibile e permanente, sollevando interrogativi su cosa significhi davvero possedere un gioco in un’era di cloud e licenze digitali.

Un declino apparentemente inarrestabile

Il mercato dei videogiochi fisici, un tempo colonna portante dell’industria videoludica, sta vivendo un declino apparentemente inarrestabile. Negli ultimi quindici anni, l’adozione sempre più massiccia del digitale ha cambiato radicalmente le abitudini di consumo, relegando le copie fisiche a una nicchia. Secondo molti analisti, tra cui Mat Piscatella di Cicarna, nonostante l’arrivo di nuove console come la tanto attesa Switch 2, è improbabile che si assista a un’inversione di tendenza significativa. Al massimo, ci si aspetta qualche piccolo segnale positivo legato a caratteristiche specifiche della piattaforma Nintendo, ma nulla di capace di rianimare un settore che sembra ormai irrimediabilmente segnato. Il problema è infatti strutturale: la comodità dell’acquisto digitale, la crescente qualità delle infrastrutture online e il peso della distribuzione fisica rendono quest’ultima opzione sempre meno competitiva. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di conseguenze: il mercato dell’usato si riduce, il controllo delle aziende aumenta e l’accesso futuro ai giochi potrebbe essere compromesso.

Crollo verticale negli USA: i numeri parlano chiaro

I dati provenienti dal mercato statunitense, tra i più grandi al mondo, raccontano una storia inequivocabile. Negli ultimi tre anni, i ricavi delle vendite di giochi fisici sono crollati, passando da 4 miliardi di dollari nel 2021 a meno di 2 miliardi nel 2024, segnando un dimezzamento netto. Per avere un’idea ancora più chiara, basta confrontare questi numeri con il 2008, anno d’oro del mercato fisico, in cui i ricavi avevano raggiunto la cifra record di 12 miliardi di dollari. In meno di due decenni, il settore ha subito una contrazione dell’85%, un cambiamento epocale che riflette non solo la diffusione del digitale, ma anche un’industria sempre più orientata alla velocità e alla convenienza. Secondo Piscatella, un fattore ulteriore che potrebbe aver contribuito al calo nel 2024 è il rallentamento delle uscite per Nintendo Switch, una delle poche piattaforme che mantiene ancora una quota significativa di vendite fisiche. Questa contrazione non è solo economica, ma anche culturale: i negozi di videogiochi si riducono, e con essi sparisce una parte dell’esperienza sociale legata al gaming.

Nintendo Switch e il fenomeno delle copie fisiche

Nonostante il contesto generale, Nintendo Switch rappresenta un’eccezione interessante. In un mercato dominato dal digitale, il 65% dei giochi acquistati per Switch nel 2024 in Europa è stato in formato fisico, una percentuale sorprendente rispetto a quella delle piattaforme concorrenti. Questo fenomeno è il risultato di diversi fattori. Da un lato, la memoria interna limitata di Switch, espandibile solo tramite microSD, spinge molti utenti a preferire le copie fisiche. Dall’altro, l’esperienza dell’eShop di Nintendo è ancora macchinosa e poco intuitiva rispetto a piattaforme come il PlayStation Store o il Microsoft Store. Inoltre, i giochi first party di Nintendo mantengono un valore elevato nel tempo, rendendo più conveniente acquistarli in formato fisico per poi rivenderli sul mercato dell’usato. Questa dinamica economica, unita al fascino delle custodie e delle edizioni speciali, continua a sostenere un mercato che altrove sembra ormai condannato. Tuttavia, è improbabile che Switch 2 riesca a mantenere questa tendenza inalterata, soprattutto se Nintendo non dovesse migliorare la sua offerta digitale.

Switch 2: un futuro incerto per il fisico

L’imminente arrivo di Switch 2 potrebbe offrire un piccolo respiro al mercato delle copie fisiche, ma non sarà sufficiente a invertirne la rotta. Secondo Piscatella, i dati del 2025 potrebbero mostrare un lieve miglioramento grazie all’entusiasmo per la nuova console, ma il digitale continuerà a dominare. Nintendo potrebbe tentare di preservare una certa quota di vendite fisiche sfruttando le caratteristiche uniche dei suoi prodotti e puntando su edizioni limitate, ma il contesto globale resta inesorabile. Con l’espansione dei servizi di abbonamento come il Game Pass e le piattaforme di cloud gaming, il digitale offre un livello di comodità e accessibilità che il fisico non può eguagliare. Tuttavia, questa transizione porta con sé delle criticità: quando i server chiudono, i giochi digitali rischiano di sparire per sempre, lasciando i giocatori senza accesso ai titoli acquistati. Inoltre, la fine del mercato dell’usato priva i consumatori di un’opzione economica e sostenibile, mentre rafforza il controllo delle aziende su ogni aspetto della distribuzione e del consumo.

Conclusioni: un mercato in trasformazione

La risposta alla domanda iniziale è chiara: Switch 2 difficilmente cambierà il destino del mercato dei videogiochi fisici. La transizione verso il digitale appare inarrestabile, guidata da fattori economici, tecnologici e culturali. Tuttavia, il declino del fisico non è solo una questione di numeri: è un cambiamento che ridisegna il modo in cui viviamo e possediamo i videogiochi, con tutte le implicazioni che ne derivano. Nintendo, con le sue peculiarità, rappresenta ancora un baluardo per il mercato fisico, ma persino l’azienda giapponese dovrà confrontarsi con una realtà sempre più dominata dal digitale. Il futuro dei videogiochi sarà più comodo e immediato, ma anche meno tangibile e permanente, sollevando interrogativi su cosa significhi davvero possedere un gioco in un’era di cloud e licenze digitali.

ARTICOLI SIMILI

38,300IscrittiIscriviti
1,488FansMi piace
7,782FollowerSegui
86,300FollowerSegui
1,200FollowerSegui

Servizi offerti

Consigli pubblicitari

Ultimi articoli

Classifica prodotti recensiti

Sistemi operativi Apple

ROMs mega pack

ROMs mega pack

Consigli pubblicitari

Video suggeriti

Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS SEQUOIA sui Mac NON SUPPORTATI - Versione definitiva
30:22
Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS SONOMA sui Mac NON SUPPORTATI - VERSIONE DEFINITIVA
32:27
Video thumbnail
Come CLONARE e fare il BACKUP di una SCHEDA SD (microSD) sia su Windows sia su macOS
16:01
Video thumbnail
Come GIOCARE alla XBOX su FIRE TV STICK [NO CONSOLE RICHIESTA]
11:22
Video thumbnail
INSTALLARE macOS 13 VENTURA sui MAC NON SUPPORTATI - VERSIONE SEMPLIFICATA
30:38
Video thumbnail
TUTTI I PROBLEMI di OPENCORE sui MAC NON SUPPORTATI
35:32
Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS 13 VENTURA sui MAC NON SUPPORTATI - DEFINITIVO
31:29
Video thumbnail
Mac Tutorial (Intel): INSTALLARE LINUX MINT da CHIAVETTA USB
08:35
Video thumbnail
INSTALLARE LINUX UBUNTU da USB // Tutorial Mac (Intel)
08:01
Video thumbnail
Se vuoi FAR RINASCERE il tuo MAC DEVI GUARDARE QUESTO VIDEO // Chrome OS Flex
08:00
Video thumbnail
Installare macOS MONTEREY sui MAC NON SUPPORTATI - PROCEDURA SEMPLIFICATA
14:10
Video thumbnail
Risolvere il PROBLEMA del WIFI e del TELECOMANDO sui TELEVISORI LG
10:36
Video thumbnail
SPOSTARE EFI BOOT da PENDRIVE ad HARD DISK PRINCIPALE // Monterey su Mac non supportati
10:56
Video thumbnail
RECUPERARE la PASSWORD su tutti i MAC M1, M2 ecc.
08:48
Video thumbnail
Come TRASFORMARE il vecchio SMARTPHONE in una TELECAMERA di SICUREZZA
13:45
Video thumbnail
Rimuovere il FAKE VIRUS del CALENDARIO iPhone e altri dispositivi
03:35
Video thumbnail
Come POTENZIARE il WiFi di casa - [Recensione TP-Link Deco M4]
13:59
Video thumbnail
Aprire le PORTE del ROUTER per giochi e download più veloci
10:06
Video thumbnail
Come INSTALLARE MACOS CORRETTAMENTE - [con e senza PenDrive]
15:50
Video thumbnail
Installare MacOS BIG SUR sui dispositivi NON SUPPORTATI - [DEFINITIVO]
09:55
Video thumbnail
DIMAGRIRE SENZA SFORZO? Questo fa per voi! - [Tapis Roulant CitySports]
16:54
Video thumbnail
Come trasformare un vecchio MODEM in ACCESS POINT
06:58
Video thumbnail
Duplicare schermo Pc e Mac su iPad e iPhone - [NO SIDECAR]
07:07
Video thumbnail
PASSWORD Mac DIMENTICATA? Ecco come recuperarla!
05:34
Video thumbnail
Impostare CANZONI come SUONERIE su iPhone SENZA COMPUTER!
08:25
Video thumbnail
Come comportarsi con i #CallCenter
09:56
Video thumbnail
Come COLLEGARE il controller DualShock di PS4 su Amazon Fire TV Stick
05:04
Video thumbnail
Come COLLEGARE il controller DualShock di PS4 su iPad e iPhone
05:25
Video thumbnail
PRODOTTI GRATIS, RECENSIONI e BAN Amazon: tutta la verità!
20:42
Video thumbnail
Hanno tentato di TRUFFARMI: alcuni SUGGERIMENTI per evitare le truffe online!
20:07
Video thumbnail
La tastiera Apple Magic Keyboard non si accende? Ecco la SOLUZIONE DEFINITIVA!
04:16

Instagram

Consigli pubblicitari