Apple si prepara al lancio dei primi prodotti del 2025
Apple ha ufficialmente annunciato un evento per mercoledì 19 febbraio 2025, nel quale verranno presentati i primi dispositivi dell’anno. L’attesa è alta, soprattutto per il possibile arrivo dell’iPhone SE 4, che potrebbe ricevere un nuovo nome e far parte della gamma iPhone 16 con la denominazione iPhone 16E. L’annuncio di Tim Cook su X, nel quale si fa riferimento a un nuovo “membro della famiglia”, ha alimentato ulteriormente queste ipotesi.
Le indiscrezioni parlano di un cambio di strategia per Apple, con l’intenzione di integrare la linea SE in un ciclo di aggiornamenti più regolare. L’iPhone SE 4 potrebbe quindi rappresentare un salto generazionale significativo rispetto ai modelli precedenti, con un design rinnovato, nuove funzionalità e un hardware più potente.
iPhone SE 4 o iPhone 16E? Un aggiornamento rivoluzionario
L’elemento più evidente del nuovo iPhone SE 4 sarà senza dubbio il design ispirato all’iPhone 14, con bordi piatti e notch al posto del tasto Home. Questo segna l’addio definitivo al Touch ID in favore del Face ID, un cambiamento che porta il modello SE in linea con i dispositivi di fascia superiore.
Sul retro sarà presente una fotocamera da 48 MP, simile a quella dell’iPhone 15, mentre un’altra novità attesa è l’introduzione del tasto Action Button, già presente sugli iPhone 16. Queste modifiche, confermate da immagini trapelate di custodie prodotte da Spigen, mostrano un’evoluzione significativa rispetto ai precedenti modelli SE.
Specifiche tecniche attese
- Display: OLED da 6,1 pollici con notch
- Processore: Apple A18
- RAM: 8 GB
- Modem 5G: Proprietario Apple
- Connettività: 5G, USB-C
- Funzioni AI: Apple Intelligence
- Sicurezza: Face ID
- Fotocamere:
- Anteriore: 12 MP
- Posteriore: 48 MP
L’iPhone SE 4 adotterà il chip A18, lo stesso utilizzato su iPhone 16 e 16 Plus, garantendo migliori prestazioni e compatibilità con le funzioni AI di Apple Intelligence. Inoltre, passerà definitivamente alla porta USB-C, rendendo il dispositivo conforme alle normative europee.
Apple utilizzerà anche per la prima volta un modem 5G sviluppato internamente, riducendo la dipendenza da Qualcomm. Questo cambiamento potrebbe influenzare le prestazioni della connettività e i costi di produzione.
Calendario di lancio dell’iPhone SE 4
- Annuncio ufficiale: mercoledì 19 febbraio 2025
- Apertura preordini: venerdì 21 febbraio 2025
- Prime recensioni stampa: 25-26 febbraio 2025
- Disponibilità sul mercato: venerdì 28 febbraio 2025
Altri prodotti in arrivo: novità per MacBook e iPad
Oltre all’iPhone SE, Apple ha in cantiere altri dispositivi per il 2025. Tra questi, spiccano il MacBook Air con chip M4, l’iPad 11ª generazione e il nuovo iPad Air con chip M3 e una Magic Keyboard aggiornata.
Il MacBook Air (13 e 15 pollici) con chip M4 potrebbe essere presentato tra marzo e giugno. Tra le novità attese, troviamo una nuova fotocamera Ultra Wide con supporto alla funzione Center Stage e Desk View. Il chip M4 sarà dotato di un Neural Engine più potente, migliorando l’integrazione con le funzioni AI di macOS.
L’iPad di 11ª generazione adotterà una versione binned del chip A17 Pro, simile a quanto visto sull’iPad mini 7. Questo garantirà elevate prestazioni, pur mantenendo un’efficienza energetica ottimale.
L’iPad Air con chip M3 potrebbe ricevere un display a 90Hz, una maggiore luminosità e il supporto a Thunderbolt. L’aggiornamento della Magic Keyboard con una fila di tasti funzione potrebbe migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso.
Novità per il Vision Pro: AI e nuove compatibilità?
Il Vision Pro potrebbe ricevere aggiornamenti significativi, con il supporto a Apple Intelligence e, forse, all’integrazione con i controller VR di PlayStation. Queste novità potrebbero essere annunciate già nei prossimi giorni, con un’eventuale introduzione del chip M5 nel corso dell’anno.
Cosa non aspettarsi: AirTag 2 e nuovi Mac Studio
Alcuni dispositivi attesi per il 2025 non verranno annunciati nell’evento di questa settimana. Tra questi, il nuovo AirTag 2, che secondo Mark Gurman arriverà a metà anno con un chip Ultra Wideband migliorato e nuove funzioni AI per la localizzazione avanzata.
Anche il presunto “HomePad”, un hub per la casa intelligente, potrebbe essere posticipato di alcuni mesi. Infine, i nuovi Mac Studio e Mac Pro con chip M4 Ultra dovrebbero essere presentati alla WWDC 2025, con miglioramenti nelle prestazioni grafiche e computazionali per il settore professionale.