giovedì, 3 Aprile 2025
12.5 C
Roma

WWDC 2021: macOS 12 Monterey, tante novità tra Universal Control, AirPlay, Comandi e Safari

Aggiungi ai preferiti
Aggiunto

Un keynote imponente quello di apertura della WWDC 2021, molto denso di informazioni e spesso anche piuttosto tecniche. L’ultimo dei sistemi operativi di cui si è discusso è stato il nuovo macOS Monterey, che è anche un po’ la summa di tutto quanto si è visto su iOS e iPadOS. In sintesi, le principali novità che attraversano un po’ tutto l’ecosistema Apple di cui abbiamo già parlato sono:

  • FaceTime con la nuova grid view, modalità ritratto, riduzione del rumore e audio spaziale
  • Messaggi che guadagna collage e carosello di foto, nonché l’integrazione automatica delle foto condivise con una persona nell’album condiviso che si crea in automatico
  • SharePlay che attraversa sia FaceTime e Messaggi, offrendo la possibilità di condividere lo schermo ma anche l’ascolto di musica o visione di filmati

  • Focus, grazie al quale si può passare tra differenti stati che si possono anche sincronizzare tra tutti i nostri dispositivi, dando la possibilità di entrare in automatico in modalità non disturbare, avvisare della cosa chi ci sta mandando un messaggio, ricevere solo notifiche prioritarie ed altro
  • Live Text che effettua al volo l’OCR da una foto e lo indicizza per l’uso con Spotlight
  • Note con funzioni aggiuntive quali tag e menzioni, ma soprattutto con le nuove Quick Note flottanti per appunti che non coprono lo schermo

Una delle prime novità che ci hanno mostrato di macOS ci ha lasciati di stucco, si chiama Universal Control ed è una sorta di versione agli steroidi di Continuity, che da tanti anni ci consente di passare agevolmente informazioni tra tutti i nostri dispositivi Apple. Immaginate di prendere un iPad, avvicinarlo ad un Mac ed avere improvvisamente la possibilità di spostare il mouse e trackpad nella direzione di quest’ultimo prendendone il controllo. E senza dover prima abilitare nulla, tutto così, esattamente come descritto.

La cosa funziona anche tra diversi Mac, dandoci la possibilità di usare sostanzialmente un solo set di mouse e tastiera passando da l’uno all’altro, un po’ come avviene con gli accessori di Logitech ma in una forma ancora più semplice ed evoluta. Si può ovviamente copiare un contenuto e passarlo da un dispositivo all’altro e addirittura hanno mostrato la possibilità di partire da un iMac, attraversare un MacBook per finire su un iPad, iniziare qui il drag di un elemento e farlo passare a ritrovo attraverso i vari dispositivi per ritrovarselo sull’iMac di partenza. Pazzesco.

Una cosa che mi ha fatto davvero piacere è AirPlay to Mac, ovvero la possibilità di usare lo schermo di un Mac come destinazione per AirPlay, avendo così la possibilità di mostrare al volo un contenuto su uno schermo più grande o di inoltrare l’audio. Penso che lo userò molto spesso.

Grande attenzione anche su Safari, completamente ridisegnato dopo diversi anni. Ci si dovrà un po’ abituare a tutte le sue novità, alcune delle quali potrebbero non essere immediatamente comode. Ad esempio non mi piace molto l’idea che tutti i pulsanti principali siano finiti dentro i tre puntini di “altro” che ora è situato a destra della barra di ricerca. La cosa più evidente, però, è il riposizionamento dei tab, che ora si trovano proprio in alto e quello attivo mostrerà anche la sua barra dell’url. Quindi questa non si troverà sempre al centro ma si potrà spostare a sinistra e destra in base alla tab attiva.

Il lavoro più grosso è stato sicuramente fatto sulla funzione Tab Groups, che prende un po’ il posto delle cartelle di preferiti, unendo diversi siti in base alle attività. Questi possono poi anche essere condivisi in un’unica soluzione come elenco di link in un messaggio o una email.

In ultimo, ma non per importanza, l’atteso arrivo su macOS dell’app Comandi. Per ora si affiancherà ad Automator e consentirà fin da subito di importare tutti i suoi workflow. Questa ha un layout più adatto all’uso su Mac offrendo sicuramente maggiore versatilità rispetto alle controparti di iOS e iPadOS. Si potranno sincronizzare le azioni e trasformare in droplet, da posizionare anche sul Dock per trascinare sopra dei contenuti, oppure usare come destinazione delle condivisioni o ancora sul Finder e nella barra dei menu.

Purtroppo con Monterey si restringe la lista di Mac supportati rispetto a Big Sur. Ci sono gli iMac Pro del 2017 ma per gli iMac si va dal 2015 in poi, stessa cosa anche per i MacBook Air e MacBook Pro. I MacBook saranno supportati a partire dal modello 2016, per i Mac mini dal 2014 e il Mac Pro è il più anziano dei dispositivi che potrà installare Monterey essendo del 2013.

Tratto da:Saggiamente

PRODOTTI IN OFFERTA

Tutte le offerte legate a prodotti recensiti o proposti su questo sito web sono disponibili anche sul Canale Telegram di Offerte e Codici Sconto gestito dal Canale YouTube "Giuseppe Gravante Tech", una risorsa preziosa per chi vuole rimanere aggiornato sulle migliori offerte e promozioni. Iscriversi è semplice: basta seguire il link https://t.me/giutech oppure cercare @giutech direttamente su Telegram.

ARTICOLI SIMILI

1,486FansMi piace
7,766FollowerSegui
92,800FollowerSegui
1,300FollowerSegui
38,200IscrittiIscriviti

Top News

Servizi offerti

Consigli pubblicitari

Ultimi articoli

Classifica prodotti recensiti

Sistemi operativi Apple

MacOS Sonoma Direct Download – 14.7.5

MacOS Big Sur Direct Download – 11.7.10

MacOS Catalina – Direct Download

MacOS Mojave – Direct Download

MacOS High Sierra – Direct Download

Consigli pubblicitari

Video suggeriti

Consigli pubblicitari

WWDC 2021: macOS 12 Monterey, tante novità tra Universal Control, AirPlay, Comandi e Safari

Un keynote imponente quello di apertura della WWDC 2021, molto denso di informazioni e spesso anche piuttosto tecniche. L’ultimo dei sistemi operativi di cui si è discusso è stato il nuovo macOS Monterey, che è anche un po’ la summa di tutto quanto si è visto su iOS e iPadOS. In sintesi, le principali novità che attraversano un po’ tutto l’ecosistema Apple di cui abbiamo già parlato sono:

  • FaceTime con la nuova grid view, modalità ritratto, riduzione del rumore e audio spaziale
  • Messaggi che guadagna collage e carosello di foto, nonché l’integrazione automatica delle foto condivise con una persona nell’album condiviso che si crea in automatico
  • SharePlay che attraversa sia FaceTime e Messaggi, offrendo la possibilità di condividere lo schermo ma anche l’ascolto di musica o visione di filmati

  • Focus, grazie al quale si può passare tra differenti stati che si possono anche sincronizzare tra tutti i nostri dispositivi, dando la possibilità di entrare in automatico in modalità non disturbare, avvisare della cosa chi ci sta mandando un messaggio, ricevere solo notifiche prioritarie ed altro
  • Live Text che effettua al volo l’OCR da una foto e lo indicizza per l’uso con Spotlight
  • Note con funzioni aggiuntive quali tag e menzioni, ma soprattutto con le nuove Quick Note flottanti per appunti che non coprono lo schermo

Una delle prime novità che ci hanno mostrato di macOS ci ha lasciati di stucco, si chiama Universal Control ed è una sorta di versione agli steroidi di Continuity, che da tanti anni ci consente di passare agevolmente informazioni tra tutti i nostri dispositivi Apple. Immaginate di prendere un iPad, avvicinarlo ad un Mac ed avere improvvisamente la possibilità di spostare il mouse e trackpad nella direzione di quest’ultimo prendendone il controllo. E senza dover prima abilitare nulla, tutto così, esattamente come descritto.

La cosa funziona anche tra diversi Mac, dandoci la possibilità di usare sostanzialmente un solo set di mouse e tastiera passando da l’uno all’altro, un po’ come avviene con gli accessori di Logitech ma in una forma ancora più semplice ed evoluta. Si può ovviamente copiare un contenuto e passarlo da un dispositivo all’altro e addirittura hanno mostrato la possibilità di partire da un iMac, attraversare un MacBook per finire su un iPad, iniziare qui il drag di un elemento e farlo passare a ritrovo attraverso i vari dispositivi per ritrovarselo sull’iMac di partenza. Pazzesco.

Una cosa che mi ha fatto davvero piacere è AirPlay to Mac, ovvero la possibilità di usare lo schermo di un Mac come destinazione per AirPlay, avendo così la possibilità di mostrare al volo un contenuto su uno schermo più grande o di inoltrare l’audio. Penso che lo userò molto spesso.

Grande attenzione anche su Safari, completamente ridisegnato dopo diversi anni. Ci si dovrà un po’ abituare a tutte le sue novità, alcune delle quali potrebbero non essere immediatamente comode. Ad esempio non mi piace molto l’idea che tutti i pulsanti principali siano finiti dentro i tre puntini di “altro” che ora è situato a destra della barra di ricerca. La cosa più evidente, però, è il riposizionamento dei tab, che ora si trovano proprio in alto e quello attivo mostrerà anche la sua barra dell’url. Quindi questa non si troverà sempre al centro ma si potrà spostare a sinistra e destra in base alla tab attiva.

Il lavoro più grosso è stato sicuramente fatto sulla funzione Tab Groups, che prende un po’ il posto delle cartelle di preferiti, unendo diversi siti in base alle attività. Questi possono poi anche essere condivisi in un’unica soluzione come elenco di link in un messaggio o una email.

In ultimo, ma non per importanza, l’atteso arrivo su macOS dell’app Comandi. Per ora si affiancherà ad Automator e consentirà fin da subito di importare tutti i suoi workflow. Questa ha un layout più adatto all’uso su Mac offrendo sicuramente maggiore versatilità rispetto alle controparti di iOS e iPadOS. Si potranno sincronizzare le azioni e trasformare in droplet, da posizionare anche sul Dock per trascinare sopra dei contenuti, oppure usare come destinazione delle condivisioni o ancora sul Finder e nella barra dei menu.

Purtroppo con Monterey si restringe la lista di Mac supportati rispetto a Big Sur. Ci sono gli iMac Pro del 2017 ma per gli iMac si va dal 2015 in poi, stessa cosa anche per i MacBook Air e MacBook Pro. I MacBook saranno supportati a partire dal modello 2016, per i Mac mini dal 2014 e il Mac Pro è il più anziano dei dispositivi che potrà installare Monterey essendo del 2013.

Tratto da:Saggiamente

ARTICOLI SIMILI

38,200IscrittiIscriviti
1,486FansMi piace
7,766FollowerSegui
86,300FollowerSegui
1,200FollowerSegui

Servizi offerti

Consigli pubblicitari

Ultimi articoli

Classifica prodotti recensiti

Sistemi operativi Apple

ROMs mega pack

ROMs mega pack

Consigli pubblicitari

Video suggeriti

Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS SEQUOIA sui Mac NON SUPPORTATI - Versione definitiva
30:22
Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS SONOMA sui Mac NON SUPPORTATI - VERSIONE DEFINITIVA
32:27
Video thumbnail
Come CLONARE e fare il BACKUP di una SCHEDA SD (microSD) sia su Windows sia su macOS
16:01
Video thumbnail
Come GIOCARE alla XBOX su FIRE TV STICK [NO CONSOLE RICHIESTA]
11:22
Video thumbnail
INSTALLARE macOS 13 VENTURA sui MAC NON SUPPORTATI - VERSIONE SEMPLIFICATA
30:38
Video thumbnail
TUTTI I PROBLEMI di OPENCORE sui MAC NON SUPPORTATI
35:32
Video thumbnail
Come INSTALLARE macOS 13 VENTURA sui MAC NON SUPPORTATI - DEFINITIVO
31:29
Video thumbnail
Mac Tutorial (Intel): INSTALLARE LINUX MINT da CHIAVETTA USB
08:35
Video thumbnail
INSTALLARE LINUX UBUNTU da USB // Tutorial Mac (Intel)
08:01
Video thumbnail
Se vuoi FAR RINASCERE il tuo MAC DEVI GUARDARE QUESTO VIDEO // Chrome OS Flex
08:00
Video thumbnail
Installare macOS MONTEREY sui MAC NON SUPPORTATI - PROCEDURA SEMPLIFICATA
14:10
Video thumbnail
Risolvere il PROBLEMA del WIFI e del TELECOMANDO sui TELEVISORI LG
10:36
Video thumbnail
SPOSTARE EFI BOOT da PENDRIVE ad HARD DISK PRINCIPALE // Monterey su Mac non supportati
10:56
Video thumbnail
RECUPERARE la PASSWORD su tutti i MAC M1, M2 ecc.
08:48
Video thumbnail
Come TRASFORMARE il vecchio SMARTPHONE in una TELECAMERA di SICUREZZA
13:45
Video thumbnail
Rimuovere il FAKE VIRUS del CALENDARIO iPhone e altri dispositivi
03:35
Video thumbnail
Come POTENZIARE il WiFi di casa - [Recensione TP-Link Deco M4]
13:59
Video thumbnail
Aprire le PORTE del ROUTER per giochi e download più veloci
10:06
Video thumbnail
Come INSTALLARE MACOS CORRETTAMENTE - [con e senza PenDrive]
15:50
Video thumbnail
Installare MacOS BIG SUR sui dispositivi NON SUPPORTATI - [DEFINITIVO]
09:55
Video thumbnail
DIMAGRIRE SENZA SFORZO? Questo fa per voi! - [Tapis Roulant CitySports]
16:54
Video thumbnail
Come trasformare un vecchio MODEM in ACCESS POINT
06:58
Video thumbnail
Duplicare schermo Pc e Mac su iPad e iPhone - [NO SIDECAR]
07:07
Video thumbnail
PASSWORD Mac DIMENTICATA? Ecco come recuperarla!
05:34
Video thumbnail
Impostare CANZONI come SUONERIE su iPhone SENZA COMPUTER!
08:25
Video thumbnail
Come comportarsi con i #CallCenter
09:56
Video thumbnail
Come COLLEGARE il controller DualShock di PS4 su Amazon Fire TV Stick
05:04
Video thumbnail
Come COLLEGARE il controller DualShock di PS4 su iPad e iPhone
05:25
Video thumbnail
PRODOTTI GRATIS, RECENSIONI e BAN Amazon: tutta la verità!
20:42
Video thumbnail
Hanno tentato di TRUFFARMI: alcuni SUGGERIMENTI per evitare le truffe online!
20:07
Video thumbnail
La tastiera Apple Magic Keyboard non si accende? Ecco la SOLUZIONE DEFINITIVA!
04:16

Instagram

Consigli pubblicitari